L'arte della luce: guida all'illuminazione del soggiorno

L'articolo di oggi è dedicato all'impegnativo tema dell'illuminazione del soggiorno. La luce gioca un ruolo fondamentale nella progettazione di un ambiente. Le condizioni di illuminazione ottimali creano un'atmosfera piacevole per la stanza.


Capire i lumen e i kelvin

Cominciamo con gli aspetti tecnici: Lumen e Kelvin. Il lumen indica la quantità di luce emessa da una sorgente luminosa al secondo. Più alto è il numero di lumen, più luminosa è la sorgente luminosa. È importante notare che i lumen misurano la luminosità indipendentemente dal colore della luce. Ad esempio, una lampadina con 800 lumen apparirà altrettanto luminosa, indipendentemente dal fatto che emetta luce bianca calda o fredda. Nella scelta delle sorgenti luminose per i diversi ambienti, le specifiche in lumen sono informazioni utili per ottenere la luminosità desiderata.

Il Kelvin descrive la temperatura del colore. Per il soggiorno, puntiamo a un mix equilibrato di luminosità e calore. In generale, da 1.500 a 3.000 lumen sono ideali per creare un'atmosfera accogliente in salotto.

Stratificazione dell'illuminazione

L'arte sta nella stratificazione dell'illuminazione. Si devono considerare tre tipi principali: La luce diffusa sotto forma di plafoniera, la luce d'accento come le applique, le lampade da tavolo o le lampade da fata e la luce direzionale come la lampada da lettura o la lampada da tavolo. Combinando sapientemente questi strati, è possibile creare un ambiente invitante a più livelli.

Luce Illuminazione soggiorno Kelvin Lumen
 

Luci a soffitto per una base luminosa

Le lampade a soffitto sono di solito la base dell'illuminazione del soggiorno. Scegliete una lampada centrale con un lumen sufficiente a illuminare la stanza in modo uniforme. Le opzioni dimmerabili sono ideali per regolare la luminosità in base all'umore.

Luce Illuminazione soggiorno Kelvin Lumen
 

Luce d'accento per l'atmosfera

L'illuminazione d'accento crea bellissimi accenti e un'atmosfera calda. Applique, lampade da terra, luci fiabesche e candele sono ideali per illuminare gli angoli bui e creare interesse visivo. Un'atmosfera accogliente si crea di solito solo con una o più luci d'accento.

 

Luce diretta per la funzionalità

Ultima, ma non meno importante, è la luce direzionale. Può trattarsi di una lampada da tavolo per l'angolo lettura o di una task light per l'ufficio. Assicuratevi che la luce sia sufficiente a sostenere i compiti specifici, ma che non inondi l'intera stanza.

 

Conclusione

L'illuminazione del soggiorno è un'arte, ma è fondamentale per dare vita alla stanza. Conoscendo i lumen e i Kelvin, oppure stratificando l'illuminazione e scegliendo le lampade giuste, è possibile creare un'atmosfera non solo funzionale ma anche esteticamente piacevole.

Spero che questi consigli vi aiutino a trasformare il vostro salotto in un capolavoro splendente.

Indietro
Indietro

Feng shui in camera da letto: creare un'oasi di calma e armonia

Ulteriori
Ulteriori

Creare mondi magici: Arredare con amore la stanza dei bambini